Google GSE, acronimo di Google Search Generative Experience, rappresenta un cambiamento radicale di quella che è la modalità di risposta alle nostre ricerche da parte del motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Ma cos’è in altre parole? Immagina di avere il controllo di un assistente personale super intelligente, incorporato direttamente nell’interfaccia de facto, numero uno del mondo, ossia Google. Questo è GSE.
Indice
Definizione e caratteristiche principali
Google GSE come detto poc’anzi è un’innovativa funzionalità, basata sull’intelligenza artificiale, che Google sta gradualmente implementando nel suo motore di ricerca.
Al momento è in fase di test nel mercato USA, per la sua implementazione in quello Italiano non c’è ancora una data precisa, ma si presume non prima del 2025. L’unico modo attualmente per avere un’anteprima è utilizzare una VPN, collegandosi appunto a un server statunitense.
L’obiettivo? Trasformare radicalmente l’esperienza di ricerca degli utenti, rendendola più personalizzata, esaustiva, e dettagliata.
Ma in concreto come funziona? Quando un utente effettua una ricerca, Google GSE non si limita a fornire una lista di risultati pertinenti, ma al contrario, in funzione della query richiesta, comprende l’intento dell’utente e genera una “risposta” già in SERP.
Risposta che viene formulata sempre attingendo dalle fonti che ritiene più autorevoli e che meglio rispondono allo specifico intento di ricerca, “riassumendo” le informazioni più rilevanti su quell’argomento.
Vedremo poi nel prosieguo, come anche il diverso intento della ricerca effettuata (es.: informazionale, commerciale, transazionale), restituisce diverse tipologie di risultati anche con Google GSE.
Google GSE: una rivoluzione nelle esperienze di ricerca
Google Search Generative Experience (GSE) sta ridefinendo il modo in cui interagiamo con i motori di ricerca. Questa tecnologia innovativa, basata sull’intelligenza artificiale, offre una gamma di soluzioni che vanno oltre la semplice visualizzazione di risultati.
Di seguito le diverse modalità in cui GSE sta trasformando la ricerca online:
- Fornire risposte dirette e conversazionali alle query degli utenti: se cerchi “come preparare una torta”, invece di mostrarti solo link o riferimenti a video ricette, GSE potrebbe generare una risposta dettagliata con gli ingredienti necessari e i passaggi da seguire, il tutto in un formato conversazionale e già in SERP, ossia senza uscire dalla pagina di ricerca di Google.
- Riassunti dinamici: può sintetizzare informazioni da diverse fonti per creare riassunti completi su argomenti complessi. Esempio: una ricerca su “l’impatto del cambiamento climatico”, potrebbe generare un riassunto che include le cause principali, gli effetti globali e le possibili soluzioni, tutto in un unico pannello interattivo.
- Generazione di Immagini: GSE può creare o modificare immagini basate sulle descrizioni testuali dell’utente.
Esempio: cercando “logo minimalista per un ristorante”, si potrebbero generare diverse proposte di loghi basati sulla descrizione indicata. - Assistenza nella pianificazione: ci può aiutare nella pianificazione di attività complesse, suddividendole in passaggi gestibili. Esempio: per una ricerca su come “organizzare un viaggio a Roma”, GSE potrebbe generare un itinerario giornaliero, suggerimenti su luoghi da visitare e opzioni di alloggio.
- Analisi comparative: confrontare diversi prodotti o concetti, evidenziando similitudini e differenze. Esempio: una ricerca su “iPhone vs Samsung Galaxy” potrebbe generare una tabella comparativa dettagliata con specifiche tecniche, prezzi e recensioni degli utenti.
- Generazione di codice per gli sviluppatori: generare snippet di codice basati su descrizioni di funzionalità. Esempio: una ricerca come “Codice Python per ordinare una lista”, potrebbe generare direttamente una stringa di codice per eseguire il task e le spiegazioni su come eseguirla.
Come funziona Google GSE?
Google GSE (Google Search Generative Experience) rappresenta un’evoluzione radicale nella modalità di ricerca su internet. Il processo inizia con la comprensione dell’intento di ricerca dell’utente analizzando la query.
Una volta compreso l’intento, utilizza avanzate tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e machine learning per generare risposte sintetiche ma esaustive.
Invece di limitarsi a elencare una serie di link o risorse di varia tipologia come ora, il sistema analizza e sintetizza informazioni da fonti autorevoli presenti sul web, fornendo una risposta diretta e completa alla domanda dell’utente. Questo approccio trasforma radicalmente l’esperienza di ricerca.
Tecnologie chiave che alimentano Google GSE
Le tecnologie alla base di Google GSE includono l’intelligenza artificiale e il machine learning, che permettono al sistema di apprendere continuamente e migliorare la sua comprensione delle query degli utenti.
L’AI analizza grandi volumi di dati per riconoscere schemi e tendenze, mentre il machine learning consente al sistema di adattarsi e ottimizzare i risultati basandosi sui comportamenti degli utenti e sulle nuove informazioni disponibili.
Modelli avanzati come BERT e MUM giocano un ruolo cruciale nell’interpretazione del linguaggio naturale e nella generazione di contenuti pertinenti, migliorando la capacità del sistema di fornire risposte precise e contestuali.
Vantaggi e (potenziali) svantaggi derivanti da Google GSE
I principali vantaggi
Esperienze di ricerca più personalizzate e coinvolgenti:
Google GSE analizza in modo approfondito le query degli utenti per comprendere il loro intento di ricerca. Questo permette di fornire risposte più pertinenti e personalizzate, migliorando l’interazione complessiva con il motore di ricerca. Gli utenti ricevono informazioni che rispondono esattamente alle loro domande, rendendo la ricerca un’esperienza più gratificante.
Accesso a informazioni più complete e accurate:
Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, Google GSE raccoglie e sintetizza dati da molteplici fonti autorevoli, offrendo risposte concise ma dettagliate. Questo consente agli utenti di ottenere rapidamente le informazioni senza dover esplorare diversi siti web, e potenzialmente ricevendo già in SERP le informazioni che stanno cercando.
Possibilità di esplorare nuovi argomenti e idee in modo intuitivo:
Google GSE facilita l’esplorazione di nuovi argomenti suggerendo passaggi successivi e fornendo approfondimenti basati sul contesto della query. Questo permette agli utenti di approfondire la loro conoscenza su vari temi in maniera naturale e fluida, rendendo l’esperienza di ricerca più dinamica e interattiva.
Google shopping:
Google GSE rivoluziona l’esperienza di shopping online permettendo agli utenti di esplorare prodotti e confrontare prezzi in modo interattivo.
Quando un utente cerca un prodotto specifico, Google GSE offre una panoramica dei principali fattori da considerare, accompagnata da descrizioni dettagliate, recensioni aggiornate, valutazioni, prezzi e immagini dei prodotti.
Questa esperienza di shopping è basata sul Google Shopping Graph, che aggiorna costantemente miliardi di inserzioni di prodotti, fornendo informazioni precise e affidabili in tempo reale.
I (potenziali) svantaggi
Riduzione del traffico organico verso i siti web:
Con GSE che fornisce risposte complete direttamente nella SERP, gli utenti potrebbero essere meno incentivati a cliccare sui risultati organici, portando a una potenziale diminuzione del traffico verso i siti web.
Minore visibilità dei risultati organici tradizionali:
Poiché GSE sposta i risultati organici più in basso nella SERP, ciò potrebbe portare a una diminuzione del click-through rate (CTR) verso i siti web.
Nuovi criteri di ranking da soddisfare:
L’integrazione di contenuti generati dall’IA, come immagini e testi, potrebbe richiedere l’adattamento delle strategie SEO per mantenere o migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.
Quali sono le sfide principali per chi si occupa di SEO con l’introduzione di Google GSE
L’introduzione di Google Search Generative Experience (GSE) presenta diverse sfide significative per i professionisti SEO:
- Riduzione del traffico organico: con GSE che fornisce risposte complete direttamente nella SERP, gli utenti potrebbero essere meno propensi a cliccare sui risultati organici, portando a una potenziale diminuzione del traffico verso i siti web.
- Adattamento a nuovi criteri di ranking: l’integrazione di contenuti generati dall’IA potrebbe richiedere un aggiornamento delle strategie SEO per mantenere o migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.
- Competizione con contenuti AI: la capacità di GSE di generare contenuti visivi e testuali rende più difficile per i siti web distinguersi nella massa di informazioni disponibili online.
- Focalizzazione sull’intento dell’utente: i SEO dovranno concentrarsi maggiormente sulla comprensione e l’anticipazione delle reali esigenze degli utenti, andando oltre l’ottimizzazione per parole chiave specifiche.
- Maggiore attenzione ai contenuti multimediali: per competere con le risposte arricchite di GSE, i SEO dovranno ottimizzare efficacemente contenuti come video e immagini.
- Flessibilità e adattabilità: le strategie SEO dovranno essere più flessibili e capaci di rispondere rapidamente ai cambiamenti nei modelli di ricerca e alle esigenze individuali degli utenti.
Queste sfide richiedono un approccio più sofisticato e olistico alla SEO, con una maggiore attenzione alla qualità dei contenuti, alla comprensione dell’utente e all’integrazione di tecnologie avanzate nelle strategie di ottimizzazione.
Considerazioni finali
Google Search Generative Experience (GSE) rappresenterà un’evoluzione radicale nel modo in cui interagiremo con il motore di ricerca Google, restituendoci direttamente in SERP risposte più complete, personalizzate e immediate alle nostre query.
Google GSE sta ridefinendo il futuro della ricerca online, creando un ecosistema più efficiente e ancor più orientato all’utente.
Adattarsi a questa trasformazione sarà cruciale per chiunque ma soprattutto per le aziende, specie per quelle che basano in parte o totalmente il successo del business, sulla loro visibilità online (e dei loro prodotti).
Aggiornamento Marzo ‘2025
Google AI Overview sbarca in Italia: rivoluzione nella ricerca
Google ha ufficialmente introdotto AI Overview anche in Italia, portando un’innovativa funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che fornisce risposte strutturate, dettagliate e direttamente integrate nei risultati di ricerca. Dopo il debutto negli Stati Uniti, questa tecnologia arriva nel nostro paese con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente, ma solleva anche interrogativi sul futuro del traffico web e del settore editoriale.
Cos’è AI Overview e come funziona?
AI Overview è una funzionalità che utilizza modelli avanzati di intelligenza artificiale per fornire risposte immediate alle domande degli utenti. Invece di un semplice elenco di link, Google propone un riepilogo dettagliato suddiviso in paragrafi ed elenchi puntati, spesso accompagnato da immagini e con riferimenti diretti alle fonti.
Il sistema si dimostra particolarmente utile per ricerche come:
- “Come fare per…”
- “Quali sono i migliori…”
- “Come funziona…”
Queste domande, solitamente trattate da siti specializzati, vengono ora elaborate direttamente da Google, con il rischio di una diminuzione del traffico verso le pagine web di riferimento.
Disponibilità e rollout europeo
Dopo il lancio negli Stati Uniti, AI Overview è ora disponibile in Italia e in altri paesi europei, tra cui Germania, Spagna, Portogallo, Austria, Polonia e Irlanda. In Belgio, al momento, la funzionalità è accessibile solo in inglese. Per utilizzarla, gli utenti devono effettuare ricerche su Google mentre sono loggati con il proprio account.
Benefici per gli utenti
Grazie a questa tecnologia, gli utenti possono:
- Ottenere risposte immediate e ben strutturate senza dover visitare più siti.
- Personalizzare il livello di complessità della risposta.
- Accedere direttamente a fonti affidabili grazie ai link integrati.
Secondo Google, le persone che utilizzano AI Overview tendono a effettuare più ricerche e dichiarano maggiore soddisfazione rispetto ai risultati tradizionali.
Impatto su SEO e traffico web
L’introduzione di AI Overview sta già generando discussioni nel mondo SEO e tra gli editori online.
La funzione può infatti:
- Ridurre il traffico organico verso i siti web, poiché gli utenti potrebbero trovare ciò che cercano senza cliccare su ulteriori link.
- Modificare le strategie di content marketing, rendendo necessario un approccio più focalizzato sulla qualità e sull’autorità del contenuto.
- Favorire siti con contenuti più approfonditi e strutturati, in grado di essere citati come fonti nelle Overview.
Un esempio emblematico è la denuncia di Chegg, che ha segnalato un calo del traffico del 49% nel gennaio 2024, attribuito proprio all’implementazione di AI Overview.
Il futuro della ricerca con l’AI
L’espansione di AI Overview solleva interrogativi più ampi sul rapporto tra intelligenza artificiale e accesso alla conoscenza. Se da un lato Google promette di garantire maggiore visibilità alle fonti citate, dall’altro l’aumento delle ricerche “zero-click” potrebbe minare il modello di business basato sul traffico web.
Per i content creator e gli editori, diventa cruciale adattarsi a questo nuovo scenario, puntando su contenuti più approfonditi, specializzati e ottimizzati per essere citati nelle risposte AI di Google.
AI Overview rappresenta un passo importante nell’evoluzione della ricerca Google, migliorando l’esperienza utente ma ponendo nuove sfide per il mondo dell’editoria e della SEO. Per rimanere competitivi, è fondamentale comprendere il funzionamento di questa tecnologia e adattare le strategie di contenuto di conseguenza.
Vuoi ottimizzare il tuo sito per il nuovo panorama della ricerca AI? Contattaci per una consulenza SEO!
Marketing
Web PD pianifica e gestisce la comunicazione delle aziende. Progettiamo strategie di content marketing, curiamo campagne pubblicitarie e pianifichiamo audit SEO per aiutare le aziende a posizionarsi ai primi posti nei motori di ricerca.
SERVIZI
SERVIZI
PRODOTTI
PRODOTTI
Web Pd sviluppa prodotti software su misura e gestionali web che supportino i clienti nelle loro attività, consentendo di ottimizzarne i risultati. Apprendiamo le soluzioni migliori per far entrare la tua Azienda nel mondo degli smartphone con applicazioni dedicate al tuo business, permettendoti di avere un prodotto innovativo e sempre in costante crescita
Chi Siamo

Professionalità, competenza, servizi e prodotti a disposizione
Web PD ha l’obbiettivo di affiancare i clienti come unico partner tecnologico attraverso specifiche competenze per ogni servizio fornito.
Dal 2009 coltiviamo e facciamo crescere il nostro Know-How nel settore della consulenza informatica per le aziende, con vari specialisti capaci di fornire servizi per trasformare e garantire che le idee e le esigenze del cliente diventino realtà anche a fronte di problemi complessi.
Da sempre il nostro core business è lo sviluppo di software personalizzato, studiato e cucito su misura per le diverse esigenze aziendali e organizzative. Ecco perché la nostra missione è saper ascoltare il cliente accompagnandolo nell’importante fase di analisi delle necessità anche quando la confusione e poca chiarezza la fanno da padroni nei vari processi che dovranno essere gestiti.
Web PD ha l’obiettivo di ridurre i tempi lavorativi e aumentare la visibilità delle aziende attraverso l’utilizzo di strumenti web ed app.
Operiamo in tutta Italia, soprattutto in Veneto nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Rovigo, Belluno e Verona.
I NOSTRI PARTNER