Posizionamento Brand

Posizionamento Brand

Per capire come posizionarsi sul mercato occorre avere una strategia.  

Lo studio della concorrenza, le indagini di mercato e un’analisi attenta dei social media sono fattori importanti ma non definitivi per interpretare la branding position.   

Quando parliamo di posizionamento brand, spesso si fa riferimento alla concorrenza, alle indagini di mercato e all’uso dei social media. fattori importanti ma non unici per interpretare la branding position.   

Lo studio della concorrenza, le indagini di mercato e un’analisi attenta dei social media sono fattori importanti ma non unici per interpretare la branding position.  

Individuare l’elemento distintivo di un brand è la chiave del successo.  

Il lavoro di Web PD è valorizzare e comunicare ciò che rende un prodotto diverso dalla concorrenza. Per questo studiamo il mercato confrontando le proposte delle aziende con le esigenze dei consumatori.


Costruisci la Brand Identity per dominare la concorrenza.

Domande e risposte frequenti

Che cosa si intende per brand positioning?

Il brand positioning è l’insieme delle strategie utilizzate dalle aziende per posizionare il brand sul mercato.   Il modo migliore è creare delle percezioni e impressioni che nella mente del consumatore si associno in manera chiara e distintiva al prodotto o servizio da posizionare.

Come fare brand positioning?

Web PD per fare branding position si occupa di:  

  • conoscere il posizionamento attuale del prodotto;
  • identificare la concorrenza;
  • gestire l’immagine coordinata dell’azienda;
  • individuare elemento distintivo del brand;
  • utilizzare tecniche SEO.

Quali sono le tipologie di posizionamento?

Ci sono diverse tipologie di posizionamento, eccone alcune utilizzate da Web PD per valorizzare un brand:  

  • per dissociazione o categoria di appartenenza: posiziona il prodotto su una categoria superiore o differente rispetto alla concorrenza; 
  • per contrapposizione alla concorrenza: identifica il prodotto come alternativa ad un concorrente;  
  • per attributi: valorizza una particolare caratteristica del prodotto;
  • per vantaggi: variante del posizionamento per attributi, valorizza uno specifico vantaggio del prodotto;
  • per applicazione d’uso: propone l’utilizzo del prodotto in una particolare circostanza;
  • per utilizzatori: mette in chiaro fin da subito l’offerta proposta;
  • per origine: specifica l’origine del prodotto (DOP, IGP, etc.).

RICHIEDI ORA UN PREVENTIVO

Richiedi un preventivo

    CONTATTACI ALLO 049 85 94 684

    Gli ultimi articoli da: Marketing
    Tutto Quello che c’è da Sapere sulle Campagne Google Ads

    Articolo Marketing

    Tutto Quello che c’è da Sapere sulle Campagne Google Ads

    Un modo efficace per far conoscere la propria azienda è sicuramente la pubblicità sul web.  Scegliere il motore…

    L’importanza di essere nei primi posti nei motori di ricerca

    Articolo Marketing

    L’importanza di essere nei primi posti nei motori di ricerca

    Essere presenti in rete è un requisito non trascurabile per privati e aziende al giorno d’oggi.   L’importanza…

    I NOSTRI PARTNER