Accessibilità digitale: cosa prevede la nuova normativa europea e come adeguarsi
17 Aprile 2025,Tempo di lettura: 4 minuti
Indice
- 1 L’accessibilità digitale: una priorità imprescindibile nel panorama digitale moderno
- 2 Cosa prevede l’Accessibility Act europeo: un cambiamento significativo nel panorama digitale
- 3 Perché l’accessibilità è un’opportunità straordinaria per le aziende
- 4 Come adeguarsi alla normativa: guida pratica per non farsi trovare impreparati
- 5 Risorse utili e fonti ufficiali: per approfondire ulteriormente
- 6 Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi
- 7 FAQ: le domande più frequenti sull Accessibility Act
L’accessibilità digitale: una priorità imprescindibile nel panorama digitale moderno
Ti sei mai chiesto come navigano il web le persone con disabilità? L’accessibilità digitale non è più solo un’opzione, ma è diventata una necessità fondamentale per chi opera nel mondo online. Con l’avvicinarsi del 28 giugno 2025, data cruciale per l’entrNormativa ata in vigore dell’European Accessibility Act, è essenziale capire a fondo non solo cosa prevede questa normativa, ma anche come adattarsi efficacemente a essa.
In questa guida ti accompagneremo alla scoperta dei punti chiave dell’Accessibility Act, fornendoti strumenti pratici, esempi concreti e linee guida operative per aiutarti a rendere la tua presenza digitale davvero inclusiva.
Cosa prevede l’Accessibility Act europeo: un cambiamento significativo nel panorama digitale
L’European Accessibility Act rappresenta un passo decisivo verso un web più inclusivo, con l’obiettivo di garantire che tutti, indipendentemente dalle proprie capacità, possano accedere equamente ai servizi e prodotti digitali.
Obblighi per aziende e PA: chi deve adeguarsi?
La normativa non fa distinzioni, coinvolge tanto gli enti pubblici quanto le aziende private che operano in settori strategici come:
- E-commerce e marketplace
- Servizi bancari e finanziari online
- Trasporti (siti, app, biglietterie elettroniche)
- Telecomunicazioni
- Siti istituzionali e app pubbliche
Tutti questi soggetti dovranno assicurarsi che le proprie piattaforme digitali rispettino i criteri WCAG 2.1 livello AA, lo standard internazionale per l’accessibilità web.
Date e scadenze da ricordare: il countdown è iniziato
- 28 giugno 2022: l’importante giorno dell’approvazione dell’Accessibility Act da parte della Commissione UE
- 28 giugno 2025: data cruciale dell’entrata in vigore per tutti i nuovi prodotti e servizi digitali
- Dal 2025 in poi: inizio dell’applicazione delle sanzioni per chi non si adegua
Perché l’accessibilità è un’opportunità straordinaria per le aziende
Sbagli se pensi all’accessibilità solo come un obbligo normativo! Si tratta in realtà di un’opportunità strategica che può trasformare radicalmente il rapporto con i tuoi utenti e clienti.
Vantaggi concreti: numeri che parlano chiaro
Sapevi che il 69% degli utenti con disabilità abbandona immediatamente un sito non accessibile? Questo dato rivelato da Click-Away Pound dovrebbe farti riflettere. D’altra parte, colossi come Apple e Microsoft hanno rafforzato significativamente il proprio valore di mercato proprio puntando sull’accessibilità, ampliando così la loro base utenti e migliorando sensibilmente l’engagement.
Accessibilità e posizionamento SEO: un binomio vincente
Non è un caso che i motori di ricerca premino i siti accessibili. Perché? Semplicemente perché sono più veloci, meglio strutturati e decisamente più usabili. Le linee guida sull’accessibilità digitale si allineano perfettamente con le best practice SEO: alt text descrittivi, gerarchia dei titoli ben definita, contenuti comprensibili. Rendere il tuo sito accessibile significa anche migliorarne la visibilità organica nei risultati di ricerca.
Come adeguarsi alla normativa: guida pratica per non farsi trovare impreparati
Affrontare l’adeguamento all’Accessibility Act richiede un approccio metodico e strutturato.
Ecco come puoi procedere, passo dopo passo.
Checklist per la conformità e verifica subito il tuo livello
Vuoi sapere quanto è accessibile il tuo sito? Ecco una checklist essenziale per una prima valutazione:
- Utilizzo di colori ad alto contrasto per garantire la leggibilità
- Navigabilità completa da tastiera per chi non può usare il mouse
- Presenza di testi alternativi descrittivi per tutte le immagini
- Compatibilità con screen reader e tecnologie assistive
- Struttura semantica corretta del codice HTML (headings, landmark)
- Test reali con utenti o mediante tool automatici specializzati
Non ti accontentare di questa sintesi: scarica la checklist completa per un’analisi davvero approfondita.
Strumenti di analisi e testing – le risorse indispensabili
Per verificare concretamente l’accessibilità del tuo sito, puoi contare su diversi strumenti professionali
- WAVE: ti permette di testare l’accessibilità direttamente in pagina, evidenziando le problematiche
- Lighthouse (integrato in Google Chrome): offre un’analisi completa con punteggi dettagliati
- axe DevTools: un’estensione avanzata per sviluppatori che genera report molto dettagliati
- NVDA / VoiceOver: screen reader gratuiti per effettuare test pratici e realistici
Risorse utili e fonti ufficiali: per approfondire ulteriormente
Per chi desidera immergersi completamente nel mondo dell’accessibilità digitale:
- W3C – Linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines)
- AGID – Accessibilità in Italia: normative e risorse nazionali
- Commissione Europea – Accessibility Act: Documentazione ufficiale
- Linee guida accessibilità digitale per PA e aziende
Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi
La nuova normativa europea rappresenta una svolta significativa verso un web più inclusivo e alla portata di tutti. Prepararsi con anticipo non è solo un obbligo legale, ma un investimento intelligente nel futuro digitale della tua organizzazione.
Il consiglio più prezioso? Non aspettare l’ultimo momento: inizia oggi stesso con un audit completo dell’accessibilità e utilizza la nostra checklist dettagliata per adeguarti in modo semplice, progressivo e sicuro.
Vuoi sapere se il tuo sito è davvero conforme alle nuove normative? Richiedi subito un analisi gratuita da parte dei nostri esperti specializzati in accessibilità digitale!
FAQ: le domande più frequenti sull Accessibility Act
- Chi deve adeguarsi all’Accessibility Act?
Tutti i soggetti, sia pubblici che privati, che offrono servizi digitali ai cittadini dell’Unione Europea. - Quando entra effettivamente in vigore la normativa?
Il 28 giugno 2025 per tutti i nuovi prodotti e servizi digitali. - Quali sono le sanzioni previste per chi non si adegua?
Le sanzioni variano da paese a paese all’interno dell’UE, ma possono includere multe significative e persino l’obbligo di rimozione del servizio non conforme. - Come posso verificare se il mio sito è realmente accessibile?
Puoi utilizzare strumenti specializzati come WAVE, Lighthouse o, ancora meglio, organizzare test con utenti reali che utilizzano tecnologie assistive. - Cosa sono esattamente le WCAG e perché sono così importanti?
Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) sono linee guida internazionali sviluppate per rendere i contenuti web accessibili a tutti, riconosciute e adottate a livello globale come standard di riferimento per l’accessibilità.
Web Agency
Web Pd è una Web Agency attiva nel settore da molti anni. Realizziamo piattaforme web personalizzate, siti vetrina, e landing page. Creiamo contenuti dando voce ai nostri clienti. Pianifichiamo campagne vendite per aumentare lead e visibilità.
SERVIZI
SERVIZI
PRODOTTI
PRODOTTI
Web Pd sviluppa prodotti software su misura e gestionali web che supportino i clienti nelle loro attività, consentendo di ottimizzarne i risultati. Apprendiamo le soluzioni migliori per far entrare la tua Azienda nel mondo degli smartphone con applicazioni dedicate al tuo business, permettendoti di avere un prodotto innovativo e sempre in costante crescita
Chi Siamo

Professionalità, competenza, servizi e prodotti a disposizione
Web PD ha l’obbiettivo di affiancare i clienti come unico partner tecnologico attraverso specifiche competenze per ogni servizio fornito.
Dal 2009 coltiviamo e facciamo crescere il nostro Know-How nel settore della consulenza informatica per le aziende, con vari specialisti capaci di fornire servizi per trasformare e garantire che le idee e le esigenze del cliente diventino realtà anche a fronte di problemi complessi.
Da sempre il nostro core business è lo sviluppo di software personalizzato, studiato e cucito su misura per le diverse esigenze aziendali e organizzative. Ecco perché la nostra missione è saper ascoltare il cliente accompagnandolo nell’importante fase di analisi delle necessità anche quando la confusione e poca chiarezza la fanno da padroni nei vari processi che dovranno essere gestiti.
Web PD ha l’obiettivo di ridurre i tempi lavorativi e aumentare la visibilità delle aziende attraverso l’utilizzo di strumenti web ed app.
Operiamo in tutta Italia, soprattutto in Veneto nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Rovigo, Belluno e Verona.
I NOSTRI PARTNER